iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • corsi e laboratori, Milano
    • corsi e laboratori, Verdello
    • materiali dei corsi
  • APPUNTAMENTI
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale
    • didattica in simboli
    • strumenti per la caa
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > articolo > accessibilità comunicativa
24 Aprile 2019

accessibilità comunicativa

disabilità comunicative

Anche quest’anno la cooperativa GSH di Cles organizza, dal 29 aprile al 3 maggio, la settimana dell’accessibilità comunicativa.

Settimana dell'accessibilità comunicativa di Cles

Su questo tema sono nate in questi ultimi tempi iniziative molto interessanti che stanno cominciando a coinvolgere non più solo le poche persone che si ritenevano interessate direttamente al tema, ma sono rivolte alla cittadinanza, alla comunità in senso pieno.
E per una settimana anche quest’anno a Cles la CAA diventa protagonista nelle strade, nei negozi, nelle piazze. Nello spazio pubblico.

A Questo riguardo molto interessanti sono le esperienze di Faenza, Ravenna e di altre città, che hanno lanciato l’iniziativa Città in CAA che sta promuovendo cultura in tutto il nostro Paese. Invitiamo a visitare il loro sito e per chi può una visita direttamente a Faenza, per toccare con mano cosa sta succedendo lì.

Un’altra iniziativa, nata proprio dal confronto con l’esperienza di Faenza e dalla collaborazione con il Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano e Verdello, è a Gazzaniga, in Valle Seriana, provincia di Bergamo, dove l’amministrazione comunale, in collaborazione con l’ASST Bergamo Ovest sono intervenuti negli spazi della Biblioteca e del Comune per renderli più fruibili da parte del pubblico, attraverso i simboli.

Un’ultima esperienza che vi segnalo, ma certamente altre sono in corso e sarebbero degne di nota, è quella del Comune di Brugherio dove la locale Biblioteca civica, che tutti conosciamo come promotrice della rete operativa delle biblioteche inbook, sta collaborando con gli operatori e le persone che frequentano il locale CDD gestito dalla cooperativa Solaris, per rendere più accessibili i propri spazi a chi può trovare complessa l’organizzazione di una biblioteca abbastanza grande e articolata come quella di Brugherio. Si tratta di un lavoro che coinvolge anche le persone con disabilità intellettiva come attori della progettazione, nel rilevare i punti complessi e immaginare insieme agli operatori le migliori soluzioni per rendere comprensibile e accessibile l’ambiente e le diverse sezioni e contenuti.
Questa esperienza, insieme a quella della lettura degli inbook e alla scrittura collettiva di storie nel CDD è stata portata come buona prassi al convegno Erickson Sono adulto, dedicato alla vita adulta delle persone con disabilità.

Segnali positivi, che allargano la proposta di partecipazione alla vita della comunità. Che ci auguriamo generino altre nuove esperienze che osino sempre di più sul terreno della partecipazione di tutti.  

Collegamenti: locandina della settimana dell’accessibilità comunicativa di Cles.

accessibilità caa contesto partecipazione
Previous Story2019 Ibby selection
Next Storyistantanee d’amore

Related Articles:

  • Strage alla stazione di Bologna - 1980
    2 Agosto. I bambini e la stazione, tra ferite, dolore e sogni infranti
  • attivazione dei contesti
    Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio

SEARCH

CATEGORIES

  • appuntamento (10)
  • articolo (23)
  • atti convegni (5)
  • evento (1)
  • osservatorio (9)
  • vignette (21)

CALENDAR

Dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

TAG CLOUD

accessibilità adultità alternanza scuola lavoro anna frank app ausili autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consensus contesto convegni crpd csinbook cultura editoria fiducia gratuita gruppo inbook lettura libertà lupo mancata sintonia meridiana mostra parimenti parlanti parola disegnata per tutti piacere prestazionale priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta silenzio storia stress traduzione tre scimmie vignetta

leggere è un diritto di tutti

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

Archivio articoli

  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità adultità alternanza scuola lavoro anna frank app ausili autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consensus contesto convegni crpd csinbook cultura editoria fiducia gratuita gruppo inbook lettura libertà lupo mancata sintonia meridiana mostra parimenti parlanti parola disegnata per tutti piacere prestazionale priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta silenzio storia stress traduzione tre scimmie vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

realizzato con ThemeFuse.