appuntamenti

Treviso

Dentro al mondo degli inbook

Treviso, Biblioteca dei Ragazzi, E Demattè,
Piazza Rinaldi 1B

scarica la locandina

Introduzione alla comunicazione aumentativa e agli Inbook
BRAT – Biblioteca dei ragazzi di Treviso
Piazza Rinaldi 1/b – Treviso
0422658993 – brat@bibliotecatreviso.it

Cosa sono gli inbook, in che modo possono partecipare alla promozione del diritto di accesso alla cultura per tutti? Come possiamo utilizzarli nei diversi contesti di vita della comunità?

L’incontro della mattinata propone un’introduzione alla comunicazione aumentativa (CAA) nella cui cornice gli inbook si sviluppano, e un’esplorazione della loro produzione nei circuiti bibliotecari ed editoriali.

L’incontro è pensato per genitori, insegnanti, educatori, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti, volontari, bibliotecari e tutti coloro i quali desiderino farsi portavoce di un accesso alla cultura ampio e della partecipazione di tutti alla vita sociale

Al termine ci sarà spazio per confrontarsi sulle possibili prospettive che questi libri e il modello con cui sono scritti possono sviluppare.

Gli inbook sono libri con testo completamente tradotto in simboli, secondo un modello a vocazione linguistica. Sono libri INsimboli, INiziali, INteressanti, INsoliti, INtuitivi, INterculturali, INattesi. Li abbiamo chiamati Inbook, perché offrono l’occasione per stare INsieme, per l’INcontro, per INcuriosire, per l’INtegrazione, per l’INclusione di tutti. Bambini, ragazzi, adulti. A casa, a scuola, in biblioteca, dove vuoi tu.

S. Giorgio Bigarello (MN)

“InBook & CO”

San Giorgio Bigarello (MN), 19 novembre 2019, ore 15-19
Auditorium del Centro Culturale – Via Frida Kahlo

Un corso di formazione dedicato ai libri in simboli, rivolto a genitori e insegnanti. E fino al 29 novembre sarà esposta la mostra inbook “Libri per tutti”

scarica la locandina

Como

La CAA: un linguaggio per tutti

Como, Lunedì 18 novembre 2019 – Ore 15
Biblioteca Comunale, Piazzetta Venosto Lucati, 1 – 22100 Como

scarica la locandina

In occasione di #BuonissimaMente “Coltivare la bontà, produce felicità e benessere!”, rassegna di eventi promossa dal Comune di Como per la Settimana dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ASST Lariana con l’Associazione Diversamente Genitori e Associazione Italiana Biblioteche organizzano un convegno aperto a famiglie, docenti, bibliotecari, educatori, personale sanitario e volontari.

Bookcity

accedi alla pagina di bookcity

Milano, Teatro del Buratto in Maciachini, via Giovanni Bovio 1-15
domenica 17 novembre 2019, ore 16.30

L’albo illustrato inbook “Ranocchio” nasce da un percorso creativo all’interno dell’Associazione Arca Comunità l’Arcobaleno.

Pubblicato dall’editore Storie Cucite nella collana inbook ZigZag.

Il gruppo “Garrulo Pappo”  ispirato da “Il libro della giungla”,  ha dato vita a una nuova storia illustrata dall’artista Debora Antonello in cui si affrontano i temi dell’accudimento, dell’accoglienza nonostante la diversità.

Luca, Chiara e Sara accompagnati da un interprete LIS, coinvolgeranno adulti e bambini in un incontro a metà fra lettura e teatro.

La lettura dell’inbook sarà fatta con il modeling.  Adatto a bambini dai 4 ai 7 anni.

Bookcity al Policlinico

accedi alla pagina di bookcity

Ospedale Maggiore Policlinico, Aula Milani
via Francesco Sforza 28, Milano
sabato 16 novembre 2019, ore 10

Lettura ad alta voce di libri per bambini e inbook per favorire la relazione e la comunicazione tra bambini ed adulti che leggono.

A cura del Consultorio di Via Pace 15  e del servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in collaborazione con la Rete Biblioteche e Ibby Italia.

La lettura ad alta voce precoce di libri illustrati ai bambini è un’esperienza importante che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo. Le parole e le emozioni che entrano in noi con la narrazione non solo ci aiutano ad imparare a metterci nei panni degli altri, ma diventano ingredienti per costruire nostri pensieri e, nel tempo, anche nostre narrazioni, facilitando così le relazioni e l’apprendimento e mettendo le basi per poter assaporare la lettura per tutta la vita.

Verranno letti libri per bambini e inbook, ovvero libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, ideati in particolare per bambini con bisogni comunicativi complessi ma graditi da tutti. Le caratteristiche delle storie, la presenza dei simboli e l’indicazione che ne viene fatta sono elementi che sostengono l’attenzione condivisa e rendono più agevole seguire il racconto, sostenendo lo sviluppo emotivo, linguistico e cognitivo.

Per bambini da 0 a 6 anni con i loro genitori.

Pordenone

Seminario Nati per Leggere

Libri in simboli e nelle lingue madri

Pordenone, Ex Convento di San Francesco (Via della Motta 13) – saletta incontri

mercoledì 13 novembre 2019, ore 15.00 – 19.00

scarica la locandina

L’incontro mira a sensibilizzare operatori, volontari e genitori in merito all’importanza del bilinguismo e della lingua madre in età prescolare attraverso una bibliografia speciale di libri nelle 7 lingue più parlate in Italia dopo l’italiano.

La bibliografia Mamma lingua consiste di 128 libri illustrati per bambini in età prescolare nelle 7 lingue più rappresentate nel nostro Paese: albanese, arabo, cinese, francese, inglese, rumeno, spagnolo.

Il seminario è dedicato agli operatori e ai volontari NpL residenti nel Friuli Venezia Giulia.

Grumello del monte (BG)

Comunità partecipi

Grumello del monte, Bergamo, dal 9 al 16 novembre

accedi al sito di presentazione di tutte le iniziative

scarica la locandina generale

Inclusione e partecipazione nella società

Comunità partecipi, alla vita sociale dei suoi componenti,
di tutti, nessuno escluso.

Comunità in cui ciascuno senta lo spazio per portare il suo contributo e sia riconosciuto e valorizzato.

Questo è il desiderio che ci muove nel proporvi le iniziative di questa settimana dedicata alla lettura, da parte di tutti.

Dedicata ai libri in simboli della comunicazione aumentativa, agli inbook, che si stanno diffondendo nel nostro Paese, per un accesso democratico alla cultura.

Pisa bookfestival

a Marianeve

Pisa, venerdì 8 novembre 2019, ore 10.00
Palazzo dei Congressi di Pisa – SALA ROSSA
Via Giacomo Matteotti, 1

scarica la locandina

a Marianeve
LE RENNE DI BABBO NATALE in CAA
una fiaba di Nonna Lela per tutti i bambini
pubblicato dalla casa editrice Pacini

Saranno presenti
l’autrice DANIELA MARRAZZINI e l’illustratore FABIO LEONARDI

Corbetta

Divertiamoci leggendo insieme

Corbetta, sabato 26 ottobre 2019, ore 10.45
Biblioteca Comunale Ugo Parini, Sala bambini

scarica la locandina

Gallarate

Principi teorici e laboratori esperienziali

Gallarate, 22 ottobre 2019, ore 9-17

Museo MA*GA, via de Magri 1, 21013

scarica la locandina

CAA: principi teorici e laboratori esperienziali

Negli anni la CAA si è rivelata uno strumento interessante da utilizzare nei diversi contesti di vita in cui è inserito il bambino con bisogni comunicativi complessi.

L’attivazione dell’intero sistema crea al bambino le condizioni più favorevoli per una migliore comprensione del mondo che lo circonda e la possibilità di esprimere il proprio.