Un omaggio e un ringraziamento a Giacomo Leopardi.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe,
che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando,
interminati spazi di là da quella,
e sovrumani silenzi,
e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo;
ove per poco il cor non si spaura.
E come il vento odo stormir tra queste piante,
io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando:
e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni,
e la presente e viva,
e il suono di lei.
Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragare m’è dolce in questo mare.


Simboli Widgit Literacy symbols (WLS)
Widgit Symbols © Widgit software 2002-2018
www.widgit.com – www.auxilia.it
Qui puoi scaricare la versione digitale, che mettiamo a disposizione per favorire l’accessibilità.
Simona Lancioni, responsabile del Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, informare un’h e una delle figure storiche del Gruppo Donne di UILDM, ha scritto un bell’articolo che rilancia questa nostra iniziativa. Ci fa piacere citarla qui. Trovate l’articolo intero nel sito di informare un’h, questo il link diretto.
In occasione del duecentesimo anno dalla sua pubblicazione, il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano e Verdello ha pensato di tradurre nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) L’infinito, una delle liriche più conosciute dei Canti di Giacomo Leopardi. Una bella iniziativa che, implicitamente, ripropone il tema del superamento delle barriere comunicative.
Poiché non tutte le persone con disabilità accedono alle informazioni con le stesse modalità, è importante che ogni contenuto sia reso disponibile in formati che rispondano alle diverse esigenze delle persone, ed in particolare di quelle con bisogni comunicativi complessi. Si occupa di questo il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano e Verdello, che in occasione del duecentesimo anno dalla sua pubblicazione, ha pensato di tradurre nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)L’infinito, una delle liriche più conosciute dei Canti di Giacomo Leopardi. In questo modo la riflessione esistenziale di Leopardi si arricchisce di nuovi significati. Oltre a proporre paesaggi naturali e stati d’animo umani, oltre a usare l’immaginazione, nella quale è dolce naufragare, come strumento per superare i propri limiti, la poesia diventa supporto per il superamento di un altro limite, quello delle barriere comunicative. Un limite al quale tutte e tutti dovremmo prestare più spesso attenzione, perché poter godere dell’incanto delle parole è uno dei piaceri della vita dai quali nessuna persona dovrebbe essere esclusa. (Simona Lancioni)