iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • corsi e laboratori, Milano e Verdello
    • materiali dei corsi
  • APPUNTAMENTI
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > articolo > Infinito

Infinito

infinito

Un omaggio e un ringraziamento a Giacomo Leopardi.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe,
che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando,
interminati spazi di là da quella,
e sovrumani silenzi,
e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo;
ove per poco il cor non si spaura.
E come il vento odo stormir tra queste piante,
io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando:
e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni,
e la presente e viva,
e il suono di lei.
Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragare m’è dolce in questo mare.

Simboli Widgit Literacy symbols (WLS)
Widgit Symbols © Widgit software 2002-2018
www.widgit.com – www.auxilia.it

Qui puoi scaricare la versione digitale, che mettiamo a disposizione per favorire l’accessibilità.


Simona Lancioni, responsabile del Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, informare un’h e una delle figure storiche del Gruppo Donne di UILDM, ha scritto un bell’articolo che rilancia questa nostra iniziativa. Ci fa piacere citarla qui. Trovate l’articolo intero nel sito di informare un’h, questo il link diretto.


In occasione del duecentesimo anno dalla sua pubblicazione, il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano e Verdello ha pensato di tradurre nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa) L’infinito, una delle liriche più conosciute dei Canti di Giacomo Leopardi. Una bella iniziativa che, implicitamente, ripropone il tema del superamento delle barriere comunicative.

A. Ferrazzi, Ritratto di Giacomo Leopardi, 1820 circa.

A. Ferrazzi, Ritratto di Giacomo Leopardi,
1820 circa.

Poiché non tutte le persone con disabilità accedono alle informazioni con le stesse modalità, è importante che ogni contenuto sia reso disponibile in formati che rispondano alle diverse esigenze delle persone, ed in particolare di quelle con bisogni comunicativi complessi. Si occupa di questo il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa (CSCA) di Milano e Verdello, che in occasione del duecentesimo anno dalla sua pubblicazione, ha pensato di tradurre nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa)L’infinito, una delle liriche più conosciute dei Canti di Giacomo Leopardi. In questo modo la riflessione esistenziale di Leopardi si arricchisce di nuovi significati. Oltre a proporre paesaggi naturali e stati d’animo umani, oltre a usare l’immaginazione, nella quale è dolce naufragare, come strumento per superare i propri limiti, la poesia diventa supporto per il superamento di un altro limite, quello delle barriere comunicative. Un limite al quale tutte e tutti dovremmo prestare più spesso attenzione, perché poter godere dell’incanto delle parole è uno dei piaceri della vita dai quali nessuna persona dovrebbe essere esclusa. (Simona Lancioni)

accesso cultura inbook infinito
Previous Storyalternanza scuola lavoro 2019
Next Storypercorso formativo 2019 a Milano

Related Articles:

  • virus
    il coronavirus spiegato a bambini e adolescenti
  • copertina
    Se questo è un uomo

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (26)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • libri (25)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (7)
  • storie (8)
  • Uncategorized (8)
  • vignette (21)

CALENDAR

Aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

TAG CLOUD

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia stress traduzione tre scimmie uonpia vignetta

leggere è un diritto di tutti

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

Archivio articoli

  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (35)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia stress traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

realizzato con ThemeFuse.