iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • corsi e laboratori, Milano e Verdello
    • materiali dei corsi
  • APPUNTAMENTI
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > allontanamenti > La meraviglia dei bambini

La meraviglia dei bambini

scarica il pdf

In un momento in cui, a far da padrona alla nostra sfera sociale e affettiva, è una tecnologia sempre più avanzata che, nel tentativo spesso riuscito, di favorire una vicinanza, alimenta contemporaneamente l’impressione di vivere in un mondo surreale e intangibile, questa semplice testimonianza ci insegna che i bambini, come sempre, sono i più bravi ad insegnarci a fare un passo indietro e ricominciare a creare e attendere le cose belle, senza correre nessun rischio di contagio.

La meraviglia dei bambini

Da quando siamo in quarantena spesso mi collego con i miei bimbi creativi e gli chiedo come va. Alcune bambine si sono adattate, chi mugugnando, chi prendendola per una vacanza, chi facendo sostanzialmente quello che faceva prima

Con una differenza.

Michelle per esempio fa lezione in piattaforma, si videochiama con le amiche compatibilmente con gli orari dettati dai genitori e usa i social

Ginevra, una volta alla settimana fa lezione di hip-hop in collegamento con tutta la classe, si scrive con le insegnanti e un paio di volte alla settimana videochiama la sua migliore amica.

Poi c’è Ale. Ale è in un’età in cui la videochiamata perde di interesse pressoché subito. Parla due minuti, poi lei e l’amica di turno si mettono a giocare, si distraggono, abbandonano il cellulare da qualche parte per andare a prendere qualcosa ecc. Ma siccome si mancano e si struggono allora si scrivono. Biglietti, disegni, origami, collanine e bracciali, lavoretti fatti con materiale vario, pupazzini. Mettono insieme tutto il malloppo, le mamme lo imbustano e, il giorno dell’uscita per la spesa, mollano il plico nella cassetta delle lettere dell’altra abitano tra l’altro a 5 minuti di distanza, quindi sono di strada. La mamma destinataria ritira il pacchetto, lo lascia chiuso in un sacchetto per 24 ore e poi lo consegna alla bambina.

L’apertura di queste lettere è un momento bellissimo, anche perché ci si trova di tutto, hanno più o meno una settimana tra una busta e l’altra e ci infilano qualunque idea venga loro in mente.

Non sarà un vero e proprio rapporto epistolare, ma nel loro caso l’analogico ha superato il digitale, e di molto.

Previous StoryCompleanno del nonno
Next StoryL’appuntamento

Related Articles:

  • Coroncino il virus birichino
  • L’aquilone di Olivia

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (26)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • libri (25)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (7)
  • storie (8)
  • Uncategorized (8)
  • vignette (21)

CALENDAR

Aprile: 2021
L M M G V S D
« Mar    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

TAG CLOUD

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia stress traduzione tre scimmie uonpia vignetta

leggere è un diritto di tutti

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

Archivio articoli

  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (35)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia stress traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

realizzato con ThemeFuse.