iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • corsi e laboratori, Milano e Verdello
    • materiali dei corsi
  • APPUNTAMENTI
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > appuntamento > Treviso

Treviso

Dentro al mondo degli inbook

Treviso, Biblioteca dei Ragazzi, E Demattè,
Piazza Rinaldi 1B

scarica la locandina

Introduzione alla comunicazione aumentativa e agli Inbook
BRAT – Biblioteca dei ragazzi di Treviso
Piazza Rinaldi 1/b – Treviso
0422658993 – brat@bibliotecatreviso.it

Cosa sono gli inbook, in che modo possono partecipare alla promozione del diritto di accesso alla cultura per tutti? Come possiamo utilizzarli nei diversi contesti di vita della comunità?

L’incontro della mattinata propone un’introduzione alla comunicazione aumentativa (CAA) nella cui cornice gli inbook si sviluppano, e un’esplorazione della loro produzione nei circuiti bibliotecari ed editoriali.

L’incontro è pensato per genitori, insegnanti, educatori, neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti, volontari, bibliotecari e tutti coloro i quali desiderino farsi portavoce di un accesso alla cultura ampio e della partecipazione di tutti alla vita sociale

Al termine ci sarà spazio per confrontarsi sulle possibili prospettive che questi libri e il modello con cui sono scritti possono sviluppare.

Gli inbook sono libri con testo completamente tradotto in simboli, secondo un modello a vocazione linguistica. Sono libri INsimboli, INiziali, INteressanti, INsoliti, INtuitivi, INterculturali, INattesi. Li abbiamo chiamati Inbook, perché offrono l’occasione per stare INsieme, per l’INcontro, per INcuriosire, per l’INtegrazione, per l’INclusione di tutti. Bambini, ragazzi, adulti. A casa, a scuola, in biblioteca, dove vuoi tu.

Previous StoryS. Giorgio Bigarello (MN)
Next StorySe questo è un uomo

Related Articles:

  • S. Giorgio Bigarello (MN)
  • Como

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (26)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (4)
  • storie (8)
  • Uncategorized (7)
  • vignette (21)

CALENDAR

Gennaio: 2021
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

TAG CLOUD

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia stress traduzione tre scimmie uonpia vignetta

leggere è un diritto di tutti

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

Archivio articoli

  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (17)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia stress traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

realizzato con ThemeFuse.