Prevenzione dei momenti di crisi comportamentale
Alcuni suggerimenti per migliorare la relazione e la comunicazione con i ragazzi e per prevenire eventuali momenti di crisi
Questo opuscolo è dedicato ai genitori di ragazzi adolescenti e preadolescenti, e ai caregiver e operatori che possono essere coinvolti nel loro percorso di crescita.
L’adolescenza è un periodo ricco di trasformazioni dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e sociale. Questi importanti cambiamenti possono creare degli squilibri nella normale routine dei ragazzi ed attivare, soprattutto nei momenti di forte stress, dei conflitti con i caregiver e/o delle situazioni di crisi.
Ci sono però delle strategie che come adulti possiamo mettere in atto per cercare di migliorare la comunicazione e il rapporto con i ragazzi, entrando maggiormente in contatto con il loro mondo e cercando, così, di fare in modo che i fisiologici conflitti che si creano tra adulti e adolescenti non sfocino in vere e proprie crisi.
Ecco allora alcuni suggerimenti da esplorare insieme.
- entrare in sintonia
- validare
- usare la dialettica
- procedere lentamente
- favorire un clima sereno e rilassato
- affrontare i problemi in modo collaborativo e coerente
- stabilire dei limiti: essere chiari ma cauti
- prestare attenzione rimanendo calmi
Gestione dei momenti di crisi comportamentale COMPORTAMENTALE
Questo opuscolo è dedicato ai genitori di ragazzi adolescenti e preadolescenti, e ai caregiver e operatori che possono essere coinvolti nel loro percorso di crescita.
L’adolescenza è un periodo ricco di trasformazioni dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e sociale. Questi importanti cambiamenti possono creare degli squilibri nella normale routine dei ragazzi ed attivare, soprattutto nei momenti di forte stress, dei conflitti con i caregiver e/o delle situazioni di crisi. I genitori/adulti di riferimento possono trovarsi in difficoltà nel gestire la situazione con gli strumenti a disposizione e a cogliere quando si tratta solo di un episodio occasionale e quando invece è un segnale di vulnerabilità più profonda e serve un intervento specialistico.
L’attuale emergenza sanitaria, con le importanti conseguenze che ha comportato per i ragazzi e i loro caregiver, può contribuire ad aumentare significativamente i livelli di stress e le paure delle persone, diminuendone il senso di controllo sulla propria vita e le capacità di resilienza ed amplificando il rischio di esplosione di conflitti e/o di situazioni di crisi cui l’adolescenza è naturalmente esposta, in modo particolare per quei ragazzi che presentano elementi di vulnerabilità.
Questo documento vuole essere una guida per aiutare a comprendere meglio che cosa accade all’adolescente nei momenti di crisi e può dare strumenti utili per gestirla o prevenirla.
Si può trovare in questo documento:
- Una breve introduzione sull’adolescenza, le sue caratteristiche e le modalità relazionali
- La spiegazione di che cosa è una crisi e che cosa succede mentre si manifesta
- Quali possono essere i fattori scatenanti e i segnali di allarme
- Le fasi del ciclo della crisi e le strategie per gestirla
Approfondimenti:
Box 1 – CRISI AI TEMPI DEL COVID 19
Box 2 – METTERSI IN SICUREZZA
Box 3 – ASCOLTO, COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
Box 4 – TROVARE INSIEME LE SOLUZIONI
Box 5 – PIANO CRISI
Comments: no replies