
CAA e partecipazione
La didattica in simboli consente l’accesso al programma dei compagni, adeguato nei contenuti, favorendo l’inclusione e la partecipazione alla vita scolastica.
I compagni possono riconoscere la persona con disabilità come individuo pensante, in grado di condividere opinioni, esperienze e competenze.
Cambia anche l’immagine che la persona con disabilità ha di sé, riconoscendosi come individuo in grado di interagire e integrarsi nel gruppo classe e con opportunità di apprendimento analoghe a quelle dei compagni.
Recenti ricerche mostrano come i simboli aiutino lo sviluppo delle competenze relazionali e pragmatiche di tutti i bambini, soprattutto per quei bambini che erano inizialmente più in difficoltà.
Caa e apprendimento
Il passaggio dalla lettura ad alta voce di libri illustrati alla didattica in simboli dovrebbe seguire lo stesso percorso con cui si impara prima a comprendere il linguaggio e poi ad apprendere i concetti frutto dell’insegnamento.
Nella didattica classica, i concetti passano prevalentemente attraverso il canale verbale, che nei bambini con disabilità della comunicazione è compromesso.
Nella didattica in simboli, il sistema simbolico supporta l’acquisizione di concetti anche da parte di chi ha difficoltà, ma che è già esposto da tempo a un sistema simbolico stabile e condiviso.
Studi recenti condotti dal CSCA con bambini in età pre-scolare, mostrano inoltre come l’accesso al sistema simbolico favorisca la comprensione morfo-sintattica del linguaggio per tutti i bambini.
Lo strumento da solo non basta!
Il requisito fondamentale per la comunicazione è la partecipazione. Per questo motivo è necessario che il contesto sia formato sull’utilizzo degli strumenti, perchè altrimenti anche il supporto più tecnologico rischia di rimanere inutilizzato, se i compagni e i partner comunicativi non hanno esperienza di come si possa utilizzare.
Perchè uno spazio di condivisione di Didattica in simboli?
Perchè il lavoro da fare per la realizzazione dei materiali è tanto e i bisogni dei bambini sono emergenti. Non sempre si riesce a rispondere tempestivamente a questi bisogni.
Genitori, Insegnanti, Educatori e Assistenti alla Comunicazione che hanno fatto la formazione e possiedono una versione di Symwriter possono così accedere a una serie di materiali, che raccoglie file divisi per argomento, livelli di complessità (semplice, molto semplice, elaborato), e diversi gradi scolastici. Il materiale raccoglie non solo attività didattiche, ma anche laboratoriali e creative nonché giochi adattati.
I materiali possono essere scaricati e utilizzati così come sono, oppure modificati a seconda delle necessità del bambino e della classe.
L’Invito è a collaborare, condividendo materiale già tradotto nuovo o a partire da quello esistente. Per poter apprendere appieno le modalità di costruzione del materiale didattico in simbolo è necessario aver partecipato alla giornata formativa di Letto-Scrittura in Simboli.