iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • una breve introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • il calendario, le modalità di iscrizione
    • corsi e laboratori, i contenuti
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > Uncategorized > open day 2024

open day 2024

open day 2024

Una giornata per conoscere, sperimentare, condividere, mettersi in gioco insieme.

Aperta a bambini, ragazzi, genitori, familiari,
operatori scolastici, sociali e sanitari.

11 maggio 2024, dalle ore 10 alle 17

Terza giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo

immagine dalla locandina dell'Openday

Dalle 10.00 alle 12.30
Laboratori Pratici di lettura ad alta voce; collage per genitori e Mindfulness genitori/bimbi (Padiglione 1)

Dalle 13.00 alle 14.00
Pausa Pranzo con evento musicale in compagnia della INBAND di AllegroModerato. “IN” come Integrazione, Inclusione, Invenzione, Interazione (ingresso via Pace 9)

Dalle 14.30 alle 17.00
Laboratori esperienziali …
“Come mi sento quando”…
…non ci riesco
…i suoni, le luci, gli odori si muovono attorno a me
…mi sembra di essere un cammello… al Polo Nord
…le cose vanno diversamente da come vorrei
…la temperatura è bollente
…viaggio da solo tra terra e mare
…c’è una crisi epilettica
(Padiglione 1 e 4)

E ancora….
Spazio Video di “Mio Figlio ha una 4 Ruote” e “Alle Spalle del Mondo”…
l’esperienza del SAPRE (Settore Abilitazione Precoce Genitori)
Istallazione Immersiva
“Muoversi attraverso pensieri, emozioni e parole”
a cura del Centro Diurno Adolescenti
Mostra Inbook
A cura della Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa
Mostra fotografica
“Carpe Diem 2.0” e “Menti in Cammino”
a cura del Centro Diurno Adolescenti

Inoltre….
Venerdì 10 Maggio dalle 9.00 alle 15.00, atrio della Clinica Mangiagalli,
Nati Per Leggere in collaborazione con il Consultorio Familiare di Via
Pace 15, le Biblioteche del Sistema Bibliotecario di Milano e i volontari
del programma Nati per Leggere

Sabato 11 maggio dalle 9.00 alle 18.30, Aula magna della Clinica Mangiagalli, Convegno Nazionale SINPIA
“Disturbi del neurosviluppo: nuovi orizzonti tra ricerca e clinica”
dettagli su www.sinpia.eu

locandina della giornata al Policlinico di Milano

locandina del convegno nazionale Sinpia

programma del convegno nazionale Sinpia



SAVE THE DATE

11 maggio 2024  

Gli altri siamo noi!

OPEN DAY ALLA UONPIA 

DELLA 

FONDAZIONE IRCCS CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

Ti aspettiamo dalle ore 10.00 alle ore 17.00 in via Pace 9 – Milano                  

In occasione della terza giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo

la Neuropsichiatra dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano apre le sue porte con attività e laboratori aperti a

bambini, ragazzi, genitori, familiari, operatori scolastici, sociali, sanitari e alla cittadinanza tutta.

Una giornata per… sperimentare, condividere, mettersi in gioco e conoscere il neurosviluppo, i suoi disturbi e ciò che si può fare per prevenirli o curarli.

Seguirà programma della giornata.

Previous StoryCarta dei diritti alla comunicazione
Next Storygli inbook

Related Articles:

  • Image 550
    Formazione CSCA
  • logo LAC
    Progetto LAC, sistema simbolico libero, aperto, consapevole della lingua italiana

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (28)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • diritti (2)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • in evidenza (8)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (8)
  • storie (8)
  • ucraina (2)
  • Uncategorized (13)
  • vignette (21)

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

al tempo del covid

vai alla pagina con l’elenco delle pubblicazioni

Archivio articoli

  • Aprile 2024 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni coronavirus covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

 


Alcune pagine di questo sito utilizzano simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2022.

realizzato con ThemeFuse.