iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • una breve introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • il calendario, le modalità di iscrizione
    • corsi e laboratori, i contenuti
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > in evidenza > Crisi comportamentali adolescenti

Crisi comportamentali adolescenti

crisi comportamentali adolescenti

Prevenzione dei momenti di crisi comportamentale

Scarica la versione PDF

Alcuni suggerimenti per migliorare la relazione e la comunicazione con i ragazzi e per prevenire eventuali momenti di crisi

Questo opuscolo è dedicato ai genitori di ragazzi adolescenti e preadolescenti, e ai caregiver e operatori che possono essere coinvolti nel loro percorso di crescita.

L’adolescenza è un periodo ricco di trasformazioni dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e sociale. Questi importanti cambiamenti possono creare degli squilibri nella normale routine dei ragazzi ed attivare, soprattutto nei momenti di forte stress, dei conflitti con i caregiver e/o delle situazioni di crisi.

Ci sono però delle strategie che come adulti possiamo mettere in atto per cercare di migliorare la comunicazione e il rapporto con i ragazzi, entrando maggiormente in contatto con il loro mondo e cercando, così, di fare in modo che i fisiologici conflitti che si creano tra adulti e adolescenti non sfocino in vere e proprie crisi.

Ecco allora alcuni suggerimenti da esplorare insieme.

  • entrare in sintonia
  • validare
  • usare la dialettica
  • procedere lentamente
  • favorire un clima sereno e rilassato
  • affrontare i problemi in modo collaborativo e coerente
  • stabilire dei limiti: essere chiari ma cauti
  • prestare attenzione rimanendo calmi

Continua a leggere


Gestione dei momenti di crisi comportamentale COMPORTAMENTALE

Scarica la versione PDF

Questo opuscolo è dedicato ai genitori di ragazzi adolescenti e preadolescenti, e ai caregiver e operatori che possono essere coinvolti nel loro percorso di crescita.

L’adolescenza è un periodo ricco di trasformazioni dal punto di vista fisico, mentale, emotivo e sociale. Questi importanti cambiamenti possono creare degli squilibri nella normale routine dei ragazzi ed attivare, soprattutto nei momenti di forte stress, dei conflitti con i caregiver e/o delle situazioni di crisi. I genitori/adulti di riferimento possono trovarsi in difficoltà nel gestire la situazione con gli strumenti a disposizione e a cogliere quando si tratta solo di un episodio occasionale e quando invece è un segnale di vulnerabilità più profonda e serve un intervento specialistico.

L’attuale emergenza sanitaria, con le importanti conseguenze che ha comportato per i ragazzi e i loro caregiver, può contribuire ad aumentare significativamente i livelli di stress e le paure delle persone, diminuendone il senso di controllo sulla propria vita e le capacità di resilienza ed amplificando il rischio di esplosione di conflitti e/o di situazioni di crisi cui l’adolescenza è naturalmente esposta, in modo particolare per quei ragazzi che presentano elementi di vulnerabilità.

Questo documento vuole essere una guida per aiutare a comprendere meglio che cosa accade all’adolescente nei momenti di crisi e può dare strumenti utili per gestirla o prevenirla.

Si può trovare in questo documento:

  • Una breve introduzione sull’adolescenza, le sue caratteristiche e le modalità relazionali
  • La spiegazione di che cosa è una crisi e che cosa succede mentre si manifesta
  • Quali possono essere i fattori scatenanti e i segnali di allarme
  • Le fasi del ciclo della crisi e le strategie per gestirla

Approfondimenti:
Box 1 – CRISI AI TEMPI DEL COVID 19
Box 2 – METTERSI IN SICUREZZA
Box 3 – ASCOLTO, COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE
Box 4 – TROVARE INSIEME LE SOLUZIONI
Box 5 – PIANO CRISI

Continua a leggere

Previous StoryCome fronteggiare e gestire isolamento o quarantena con bambini o persone con fragilità che non possono stare da sole
Next StoryAccompagnare alla vaccinazione

Related Articles:

  • Image 550
    Formazione CSCA
  • logo LAC
    Progetto LAC, sistema simbolico libero, aperto, consapevole della lingua italiana

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (28)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • diritti (2)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • in evidenza (8)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (8)
  • storie (8)
  • ucraina (2)
  • Uncategorized (13)
  • vignette (21)

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

al tempo del covid

vai alla pagina con l’elenco delle pubblicazioni

Archivio articoli

  • Aprile 2024 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni coronavirus covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

 


Alcune pagine di questo sito utilizzano simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2022.

realizzato con ThemeFuse.