iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • una breve introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • il calendario, le modalità di iscrizione
    • corsi e laboratori, i contenuti
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > in evidenza > Progetto LAC, sistema simbolico libero, aperto, consapevole della lingua italiana

Progetto LAC, sistema simbolico libero, aperto, consapevole della lingua italiana

logo LAC

22 aprile 2024

Rassegna stampa

inizio del servizio al tg1
tg1, 18 aprile 2024, edizione delle ore 7
vai al serizio su Rai News
Rai news: Un linguaggio per tutti

Torino Oggi: Al Museo e Archivio Reale Mutua si include coi simboli attraverso la sperimentazione di LAC

Intermedia channel: Al Museo Archivio Reale Mutua parte la prima sperimentazione del progetto LAC, un linguaggio simboli


17 aprile 2024

Si è tenuta ieri a Torino la presentazione del progetto LAC nella sala di Palazzo Biandrate, sede del Museo di Reale Mutua.
La registrazione dell’evento è disponibile negli stessi canali su cui è stato proposto lo streaming.

Sono intervenuti:

  • Luca Rossin, Reale Foundation, Moderatore
  • Jacopo Rosatelli, Assessore Welfare, Diritti e Pari opportunità della Città di Torino
  • Luigi Lana, Presidente Reale Mutua
  • Virginia Antonini, Group Chief Sustainability and Insitutional Communication Officer Reale Group
  • Anna Archetti, Co-founder #RUNFOREMMA & Friends ETS
  • Antonella Costantino, Direttore Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Fondazione IRCCS “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Francesca Dall’Ara, Autrice del libro “Il prodigioso discorso di re pesce”, Psicologa e Psicoterapeuta, Fondazione IRCCS “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Arianna Felicetti, Presidente di Isaac Italy, Chapter italiano di Isaac International – International Society for Augmentative and Alternative Communication

Qui trovate il comunicato stampa.

Nel corso dell’evento sono state presentate due prime realizzazioni sperimentali che utilizzano il sistema simbolico LAC, in versione beta per la prova sul campo.

  • I pannelli di presentazione delle sale del Museo di Reale Mutua.
pannello di presentazione di una sala del Museo di Reale Mutua, Torino
  • Il libro “il prodigioso discorso di re pesce”, di Francesca Dall’Ara, con illustrazioni di Giada Negri.
copertina del libro "il prodigioso discorso di re pesce" col sistema simbolico LAC in versione beta

Ci auguriamo che il passaggio di ieri costituisca un’occasione di collaborazione e di adozione futura diffusa del sistema simbolico LAC,
attualmente in versione beta in sperimentazione e prova sul campo, a favore della partecipazione di tutti.


10 aprile 2024

La conferenza stampa di presentazione del progetto LAC si terrà martedì 16 aprile dalle ore 10:45 fino le ore 12:00 circa.

Sarà possibile seguirla:

  • sia in presenza a Torino, presso il Palazzo Biandrate, sala San Giorgio, via delle Orfane 6
  • sia da remoto dalla pagina realefoundation.org/live

Al termine della conferenza stampa, sarà possibile visitare il museo di Reale Mutua Foundation in cui è possibile vedere una prima sperimentazione di LAC per l’accessibilità museale. La visita durerà circa un’ora.


Per la partecipazione in presenza alla conferenza stampa, è necessaria la prenotazione effettuabile tramite la compilazione del modulo a questo link.

Le iscrizioni saranno disponibili fino alle ore 12:00 del 9 aprile. La compilazione del modulo vi consente l’accesso diretto alla conferenza stampa.


locandina ufficiale dell'incontro

Approfondimenti a seguire.

Restate sintonizzati…

Previous Storygli inbook
Next StoryFormazione CSCA

Related Articles:

  • Image 550
    Formazione CSCA
  • inbookcircle
    gli inbook

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (28)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • diritti (2)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • in evidenza (8)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (8)
  • storie (8)
  • ucraina (2)
  • Uncategorized (13)
  • vignette (21)

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

al tempo del covid

vai alla pagina con l’elenco delle pubblicazioni

Archivio articoli

  • Aprile 2024 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni coronavirus covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

 


Alcune pagine di questo sito utilizzano simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2022.

realizzato con ThemeFuse.