iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • una breve introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • il calendario, le modalità di iscrizione
    • corsi e laboratori, i contenuti
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > sezione risorse su covid19 > Storia di un coronavirus: domani mi vaccino?

Storia di un coronavirus: domani mi vaccino?

copertina domani mi vaccino?

Quasi due anni di pandemia sono trascorsi, segnati da continue oscillazioni nel suo andamento e un susseguirsi di parziali certezze e nuove conoscenze.

E se l’inizio della campagna vaccinale, nel gennaio del 2021, ha segnato una parziale svolta nella lotta alla diffusione del virus, soprattutto nelle sue conseguenze più gravi, il perpetuarsi dell’epidemia ha prodotto sentimenti di sfiducia e di stanchezza nella maggior parte delle persone.

L’elevato numero di informazioni discordanti, circolate nei diversi momenti e tempi della pandemia, accompagnata da una sovraesposizione mediatica di politici e tecnici, in merito alla campagna vaccinale, hanno certamente contribuito a generare ulteriore confusione e perplessità e a incrementare timori, dubbi e una radicalizzazione delle posizioni.

la vaccinazione anche per i più piccoli

È in questo delicato scenario che, nel dicembre del 2021, si è inserita l’approvazione di AIFA per la vaccinazione ai bambini tra i 5-11 anni.

I bambini sono sempre stati considerati, fin dall’inizio della pandemia, una popolazione a minor rischio di infezione da Covid-19 e delle sue più gravi conseguenze. Ciononostante,  l’arrivo delle nuove varianti sta rapidamente modificando lo scenario e segna un aumento dei contagi in questa fascia di età con conseguenti incrementi di malattia e ospedalizzazioni, soprattutto tra i bambini più fragili dal punto di vista organico e/o con patologie nell’ambito del neurosviluppo.

È per questa ragione che la possibilità  di vaccinare i bambini che ora si è aperta è un’opportunità importante sia dal punto di vista sanitario e di contenimento del virus che per garantire un miglioramento nella loro qualità di vita e nel loro vivere gli spazi di socialità e tempo libero, oltre che per tutelare le categorie più fragili della popolazione, come i nonni, che rappresentano per i più piccoli figure affettive di fondamentale importanza a cui hanno dovuto rinunciare per lungo tempo.

La maggior parte dei genitori si trovano in questo momento chiamati a scegliere di proteggere i loro bambini attraverso la vaccinazione, ma comprensibilmente affrontano dubbi e preoccupazioni sui possibili effetti, a breve e lungo termine, con pochi spazi di confronto e condivisione, e informazioni non sempre univoche e rassicuranti.

possibilità di esprimere paure e incertezze

Questo scenario di incertezza coinvolge direttamente anche i più piccoli che, come abbiamo imparato a capire in questi lunghi mesi di pandemia, ascoltano e assorbono le preoccupazioni degli adulti, costruendosi convinzioni proprie e timori spesso inespressi.

Per questa ragione riteniamo che i bambini abbiano diritto, anche in questa occasione, ad avere ampi spazi di condivisione e confronto con le loro figure di riferimento in cui, con parole semplici e a loro misura, possano comprendere sia ciò che sta accadendo intorno a loro sia le motivazioni delle scelte che li riguardano, facendo sempre grande attenzione a farli sentire liberi di esprimere paure, incertezze e desideri di un ritorno ad una nuova normalità.

Partendo da queste consapevolezze, il gruppo di lavoro dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione Policlinico di Milano, che coordino, si è posto l’obiettivo di accompagnare i genitori e i loro bambini anche in questa delicata fase di scelta e consapevolezza, attraverso una modalità narrativa semplice e accessibile a tutti.

Nasce così questo nuovo sequel di “storia di un coronavirus”, scritto da Francesca Dall’Ara e illustrato da Giada Negri, che si rivolge a tutti i bambini, a partire dai 3 anni, e pone anche un’attenzione specifica ai bambini con fragilità e disturbi del neurosviluppo, attraverso una versione tradotta con i simboli della Comunicazione Aumentativa.

Il racconto accompagna le due piccole protagoniste in un acceso dibattito riguardo all’opportunità di fare la vaccinazione, con l’obiettivo di dare parola a tutti i dubbi e le preoccupazioni, anche quelle apparentemente strane, e favorire uno scambio autentico che si dimostri costruttivo e mai giudicante.

le due sorelle discutono animatamente su cosa succede con la vaccinazione

Le due sorelline, infatti, si confrontano animatamente ma con la semplicità propria della loro età, in merito a rischi e benefici del vaccino, incarnando ciascuna una posizione quasi estrema e le relative aspettative e preoccupazioni.

Le due piccole protagoniste partono da posizioni contrapposte e raggiungono in fine un compromesso, che nasce dalla fiducia nelle loro figure di riferimento e dalla possibilità di esprimere i propri dubbi e sentirsi accolti.

i genitori ci sono, in ascolto

La narrazione non prevede, volutamente, l’intervento dei genitori, che rimangono in attento ascolto delle loro bambine e pronti a supportarle se necessario, per lasciare il dibattito il più possibile insaturo e privo di risposte certe e falsamente rassicuranti e favorire un’ottica in cui abbracciare l’incertezza e prendere decisioni a partire dalle conoscenze parziali che possediamo sembra l’unica strada possibile, non solo per i più piccoli. Ed ora mettetevi comodi e buona lettura a tutti!!

Qui puoi scaricare:

– la versione alfabetica

– la versione inbook

coronavirus domande dubbi inbook vaccino
Previous StoryPrevenzione dei momenti di crisi comportamentale negli adolescenti
Next Storyper la pace in Ucraina

Related Articles:

  • virus
    il coronavirus spiegato a bambini e adolescenti
  • copertina
    Se questo è un uomo

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (28)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • diritti (2)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • in evidenza (8)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (8)
  • storie (8)
  • ucraina (2)
  • Uncategorized (13)
  • vignette (21)

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

al tempo del covid

vai alla pagina con l’elenco delle pubblicazioni

Archivio articoli

  • Aprile 2024 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni coronavirus covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

 


Alcune pagine di questo sito utilizzano simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2022.

realizzato con ThemeFuse.