iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • una breve introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • il calendario, le modalità di iscrizione
    • corsi e laboratori, i contenuti
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > ucraina > Storia di una guerra

Storia di una guerra

banner storia-di-una-guerra

Un tempo in cui può accadere che una bambina di nove anni chieda alla mamma: «Le persone che vivono in Ucraina e hanno il Covid possono uscire quando bombardano la loro casa?», è un tempo di grande fatica emotiva e profonde angosce, impossibile da ignorare, che riguarda tutti, adulti e bambini.

In questi due anni di pandemia è diventata ancor più evidente l’importanza di parlare anche con i più piccoli delle cose che accadono, e dare loro lo spazio e il tempo per esprimere dubbi e domande, aiutandoli ad affrontare le preoccupazioni che ne destabilizzano i punti di riferimento e la quotidianità.

Abbiamo imparato il valore di comunicare con i bambini, di informarli in modo tranquillo e diretto attraverso parole semplici e realistiche, ovviamente adatte alla loro età, senza mai dare l’impressione di minimizzare il problema o far credere loro che dietro l’angolo vi siano soluzioni «magiche» e lieti fini assicurati.

E questo perché i bambini osservano i comportamenti degli adulti e intercettano le loro preoccupazioni ma hanno bisogno di parole, immagini e tempi adatti e pensati su misura per loro per poter comprendere e affrontare l’incertezza e la paura che una notizia come la guerra, nel centro dell’Europa, produce nelle loro menti.

L’idea della guerra scombussola e disorienta particolarmente i più piccoli perché contraddice tutti i principi e gli insegnamenti che sono abituati a ricevere dagli adulti, come quello di trovare modi costruttivi e pacifici per risolvere i conflitti e per esprimere la propria rabbia e aggressività.

La vera protezione da angosce come questa non passa, però, attraverso una minimizzazione degli eventi negativi o dalla scelta di tenerli all’oscuro di fatti gravi che li coinvolgono più o meno da vicino, ma dalla disponibilità e il coraggio di affrontare al loro fianco anche la più complicata delle storie con parole semplici e concetti chiari. Per quanto faticoso sia, è sempre meglio dire la verità: purtroppo, non sempre quello che accade riusciamo a comprenderlo fino in fondo né a tenerlo sotto controllo, e questo ci fa sentire preoccupati.

Anche per questo motivo parlare della guerra ai bambini significa anzitutto non negarne l’insensatezza e l’atrocità e cercare di non semplificarne e banalizzarne la narrazione, spostando piuttosto l’attenzione dei bambini verso la possibilità di rendersi utili nel loro piccolo, e spingendoli a continuare a credere nella possibilità, seppur faticosa, di trovare un accordo e far vincere la pace.

Partendo da queste consapevolezze, il gruppo di lavoro dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione Policlinico di Milano si è posto l’obiettivo di accompagnare i genitori e i loro figli anche in questo delicato momento di cambiamenti della Storia, attraverso una modalità narrativa semplice e accessibile a tutti.

Nasce così «Storia di una guerra», scritto da Francesca Dall’Ara e illustrato da Giada Negri, un’opera che si rivolge a lettori a partire dai 3 anni e che pone un’attenzione specifica ai bambini con fragilità e disturbi del neuro-sviluppo, attraverso una versione tradotta con i simboli della Comunicazione Aumentativa.

Il racconto è un dialogo tra un nonno e il suo nipotino, che trova il coraggio di fare domande che lo preoccupano e che, in cambio, riceve risposte semplici e sincere.

Il confronto non sorvola sulle questioni più difficili e complicate ma le affronta con empatia e pacatezza, alla ricerca di soluzioni più che di colpevolizzazioni, perché quando scoppia una guerra perdono sempre tutti e l’unico messaggio che può davvero avere senso trasmettere ad un bambino è quello di lottare per la pace.

Ed ora mettetevi comodi e buona lettura!

Storia di una guerra - copertina

vai alla pagina di Erickson dedicata a Storia di una guerra da cui puoi scaricare gratuitamente l’ebook.

Nel dialogo fra Romeo e il suo nonno, nella poesia della scrittura di Francesca Dall’Ara che abbiamo imparato a riconoscere e amare, c’è la fiducia di una relazione sincera.

Come quella fra Kiriku col suo nonno, nella montagna. “Io so poche cose” diceva al piccolo Kiriku che lo inondava di domande.

Anche il nonno di Romeo sa poche cose. Come tutti noi che rispondiamo alle sue domande.

Eppure stando in quell’ascolto il nonno, Francesca e noi diamo la possibilità all’umano di dirsi, di provare a comprendere nel profondo.

E a trovare, non c’è altro modo, parole di pace.

Previous Storyla Chiesa al servizio della pace
Next Storyleggere, comprendere, essere consapevoli, partecipare è un diritto per tutti

Related Articles:

  • la bandiera della pace
    per la pace in Ucraina

Comments: no replies

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (28)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • diritti (2)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • in evidenza (8)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (8)
  • storie (8)
  • ucraina (2)
  • Uncategorized (13)
  • vignette (21)

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

al tempo del covid

vai alla pagina con l’elenco delle pubblicazioni

Archivio articoli

  • Aprile 2024 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni coronavirus covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

 


Alcune pagine di questo sito utilizzano simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2022.

realizzato con ThemeFuse.