Milano, 22-23 ottobre 2013
presentazione
Il convegno rappresenta il momento di sintesi conclusiva del progetto “Supporto nelle gravi disabilità della comunicazione in età evolutiva”, finanziato dalla Direzione Generale Salute di Regione Lombardia, che ha visto l’adesione di 22 UONPIA e strutture di riabilitazione accreditate di Regione Lombardia negli anni 2010-2013.
L’obiettivo principale del progetto era strutturare in ogni UONPIA un gruppo di operatori in grado di garantire l’intervento di comunicazione aumentativa (CAA), per consentire ai piccoli utenti con bisogni comunicativi complessi l’accesso tempestivo agli strumenti a loro necessari.
Altri obiettivi erano migliorare la qualità e l’efficacia dei percorsi formativi in CAA, consolidare un modello di intervento fortemente partecipativo e di comunità, garantire un servizio di prova e prestito temporaneo di ausili tecnologici, aumentare la qualità, tempestività ed efficacia degli interventi, contenendo i costi.
Il convegno vuole andare ad approfondire le buone pratiche attivate, con i relativi punti di forza e criticità, l’impatto che il progetto ha avuto nei Servizi e le possibili ricadute per altri utenti che non hanno bisogni comunicativi complessi.
Vuole inoltre riflettere su possibili nuove linee di intervento per il futuro.
La sessione di apertura è centrata sui bisogni che hanno portato all’attivazione del progetto, parlano i protagonisti descrivendo problemi e criticità esistenti. La sessione finale è su aspetti di sistema e si raccorda con quanto emerso nella prima sessione.
Nelle altre sessioni è previsto l’intervento di un moderatore, esterno al campo CAA, per una cornice di riferimento. Seguono brevi presentazioni che descriveranno alcuni dei percorsi messi in atto nei servizi aderenti al progetto, attraverso la voce di genitori, insegnanti e operatori provenienti da territori diversi. Un “giovane” conclude la sessione con “cosa mi porto a casa”.
L’evento vuole essere fortemente partecipativo ed è aperto a genitori, insegnanti e operatori del settore.
Comments: no replies