iscriviti alla nostra newsletter  |  scrivici
site logo
  • HOME
    • atti convegni
  • CAA
    • una breve introduzione alla CAA
    • pieghevole
    • CAA in vignette
  • INBOOK
    • centro studi inbook
    • rete biblioteche inbook
    • come leggere gli inbook
    • inbook, le origini
    • la costruzione dei libri su misura
    • costruire libri e storie con la CAA
  • FORMAZIONE
    • il calendario, le modalità di iscrizione
    • corsi e laboratori, i contenuti
  • STRUMENTI
    • come fare a
    • FAQ
    • mostra inbook
    • laboratori di lettura
    • biblioteca virtuale – piattaforma
    • didattica in simboli – piattaforma
    • strumenti per la caa – piattaforma
    • per affrontare insieme l’emergenza covid19
    • materiali disponibili
      • pieghevole: l’etichettatura
      • pieghevole: il passaporto
      • tabella a tema per la lettura
      • pieghevole: perchè leggere i libri in simboli
  • OSS. TECNOLOGICO
Homepage > in evidenza > per affrontare insieme questi giorni sospesi - storie e altre risorse di supporto a bambini e adolescenti e alle famiglie

per affrontare insieme questi giorni sospesi – storie e altre risorse di supporto a bambini e adolescenti e alle famiglie

sogno delle stagioni

sommario

  • introduzione, consigli per le famiglie
  • risorse – la ripresa, fase due, tre
  • risorse – cosa possiamo fare insieme
  • risorse – quando COVID-19 colpisce direttamente noi o i nostri cari
  • risorse – per la consapevolezza
  • risorse – scuola online – strategie e riflessioni condivise
  • risorse – storie

A casa al tempo del coronavirus

con bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo.
(ma molte considerazioni valgono per tutti i bambini!)

qui vedete l’incipit del documento, ma vi preghiamo di leggerlo tutto prima di accedere ai contenuti, che lo danno per presupposto. grazie della vostra attenzione.

Il tempo dell’allerta coronavirus è un tempo dilatato e imprevedibile con routine che si sovvertono, aiuti che vengono a mancare, scarsi rapporti sociali e rarissimi momenti di svago.

E’ un tempo impregnato da stress e ansia in cui può essere pericoloso uscire ma decisamente claustrofobico restare in casa.

E’ un tempo di restrizioni, isolamenti… cambiamenti:

  • Difficile da tollerare per tutte le persone adulte, che si sentono impotenti davanti a qualcosa che non conoscono e non controllano
  • Complesso dal punto di vista organizzativo, e non solo, per i genitori che portano sulle spalle anche il peso della responsabilità dei loro bambini
  • Molto confondente per bambini e ragazzi, meno consapevoli di quello che sta accadendo ma altrettanto coinvolti
  • Ancora più incomprensibile per i bambini con fragilità specifiche e  disturbi del neurosviluppo.

C’è qualcosa che possiamo fare per questi bambini “speciali” e per le loro famiglie, in questo delicato momento?

… continua a leggere il documento …


risorse

In molti in questi giorni stiamo pensando come poter dare un contributo per affrontare al meglio questi giorni strani, sospesi.

Anche noi ci siamo posti questa domanda e abbiamo pensato possano essere di aiuto contributi per la consapevolezza, per organizzare la giornata e darle una forma riconoscibile, e alcune proposte per stare insieme, per leggere, giocare, cucinare insieme.

In questa pagina abbiamo organizzato alcuni strumenti per tutti, che speriamo troviate utili.

I contenuti in simboli sono evidenziati dalla presenza del simbolo nel riquadro grigio chiaro che li contiene.

Alcuni contenuti li troverete in più contenitori, perché ciascuno possa trovarli secondo il suo modo di cercare.

per la ripresa: fase due, tre

Alcuni elementi e strumenti per affrontare con consapevolezza e responsabilità la ripresa.

Una storia sociale per usare la mascherina, una filastrocca, documenti dedicati a bambini e a adolescenti.


cosa possiamo fare insieme

Giochi, libri da leggere e da ascoltare, ricette, rilassamento.


allontanamenti.
quando COVID-19 colpisce direttamente noi o i nostri cari

Qui trovi alcune parole e soprattutto storie per raccontare le situazioni ancora più difficili, per riuscire ad affrontarle.
Cercando di usare parole contemporaneamente sincere e vicine.


per la consapevolezza

Qui trovi alcune proposte per condividere con bambini e adolescenti informazioni e suggestioni e storie per una consapevolezza di cosa stia accadendo.

Storia di un coronavirus, in molte lingue. Lettera di un professore, per i più grandi. Storie in simboli.


Scuola online – strategie e riflessioni condivise


Storie

per ascoltare. per riflettere. per guardare oltre. per accarezzarsi. per comprendere.


Le immagini che abbiamo utilizzato in questa pagina sono dai libri “Ombra” di Suzy Lee, Corraini editore e da “Il sogno delle stagioni” di Arianna Papini, Donzelli editore.

Previous StoryIl colloquio con le famiglie per via telematica, all’epoca del nuovo coronavirus SARS-CoV2
Next StoryScuola online e gestione dei compiti

Related Articles:

  • Image 550
    Formazione CSCA
  • logo LAC
    Progetto LAC, sistema simbolico libero, aperto, consapevole della lingua italiana

Comments: 2 replies added

  1. Pingback:servizi bibliotecari in emergenza COVID-19 |

    […] Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa Milano Verdello […]

    Rispondi
  2. Pingback:Marilena Badolato | E LA CULTURA NON SI FERMA. LE BIBLIOCOMPG CON #IOLEGGOACASA.

    […] → Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello, disponibili on line risorse per comunicare la situazione di emergenza, le pratiche desiderate, la gestione dell'ansia e del dolore per la malattia propria o di persone care a persone fragili e/o con bisogni comunicativi complessi →  E x i b a r t   #iorestoacasa, novità, articoli dall’archivio, consigli su libri da leggere, podcast da ascoltare, tour virtuali, archivi digitalizzati, playlist Spotify e tanto altro  […]

    Rispondi

Join in: leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

SEARCH

CATEGORIES

  • allontanamenti (5)
  • appuntamento (10)
  • articolo (28)
  • atti convegni (5)
  • canzoni_video (8)
  • covid19 (13)
  • diritti (2)
  • evento (1)
  • giochi (2)
  • in evidenza (8)
  • libri (26)
  • libri_da_ascoltare (11)
  • osservatorio (9)
  • ricette (2)
  • sezione risorse su covid19 (8)
  • storie (8)
  • ucraina (2)
  • Uncategorized (13)
  • vignette (21)

Chi siamo

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello (CSCA) rappresenta uno dei pochi centri di riferimento pubblici italiani per le attività cliniche in CAA e per la formazione degli operatori e delle famiglie.

Approfondisci

Contatti

Sede di Milano

via Pace 9, 20122 Milano
caa@policlinico.mi.it
0255034430 – 0255034412

Sede di Verdello

viale XI Febbraio n. 4, Verdello
caa_verdello@asst-bgovest.it
03541870

Newsletter

Se vuoi restare in contatto iscriviti alla nostra newsletter.

al tempo del covid

vai alla pagina con l’elenco delle pubblicazioni

Archivio articoli

  • Aprile 2024 (4)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Marzo 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (1)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (16)
  • Aprile 2020 (22)
  • Marzo 2020 (36)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Novembre 2019 (9)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (3)
  • Giugno 2019 (3)
  • Aprile 2019 (2)
  • Marzo 2019 (47)
  • Giugno 2018 (1)

Tag

accessibilità accesso adhd adultità alternanza scuola lavoro anna frank app autodeterminazione bcbf biblioteche bologna caa consapevolezza consensus contesto convegni coronavirus covid19 crpd csinbook cultura dislessia editoria fiducia inbook lettura mancata sintonia memoria meridiana mostra parimenti parola disegnata partecipazione per tutti priorità progetto regionale pugliese richiestiva scelta scuola storia traduzione tre scimmie uonpia vignetta

Politica di condivisione

Tutti i contenuti di questo sito sono messi a disposizione con licenza Creative commons  creative commons BY-SA  (che prevede la citazione dell’autore (BY, attribution) e la condivisione e l’utilizzo purchè alle stesse condizioni (SA, share alike)).

logo "approved for free cultural woks"Questa licenza rientra nella formula definita “Free cultural works”, che fa della libertà e della condivisione i suoi punti di riferimento.

Approfondisci.

 


Alcune pagine di questo sito utilizzano simboli Widgit. Widgit Symbols © Widgit Software 2002-2022.

realizzato con ThemeFuse.